Fare del bene per l’ambiente non è mai stato così semplice e divertente. L’Urban Plogging di Pesaro Challenge è l’occasione perfetta per camminare, correre o passeggiare e allo stesso tempo contribuire a rendere la città più pulita e vivibile.
Non servono performance sportive, basta un paio di scarpe comode e la voglia di muoversi. Infatti, nel Plogging è necessario fermarsi più volte per raccogliere i rifiuti. Fare Plogging fa bene all’ambiente, fa bene al fisico e alla salute.
Questa attività è aperta a tutti e può essere più divertente se la si fa in gruppo coinvolgendo qualche amico e aggiungendo un minimo di competizione per sfidandosi nella raccolta.

Un movimento per pulire la città
Nel corso degli anni, l’Urban Plogging è diventato uno degli appuntamenti più amati di Pesaro Challenge. Unisce il piacere dell’attività fisica al valore della sostenibilità.
L’idea è semplice: cammini o corri e nel frattempo raccogli i rifiuti che trovi lungo il percorso.
Un gesto collettivo capace di fare la differenza.
Con partenza dalla Palla di Pomodoro, ognuno sceglie il proprio tragitto e alla fine ci si ritrova per condividere sorrisi, storie e l’esperienza appena vissuta.
Come partecipare all’Urban Plogging
Il punto di ritrovo sarà davanti al palco principale in Piazzale della Libertà, dove verranno consegnati gratuitamente guanti, sacchetti per i rifiuti e la canotta ufficiale dell’evento.
L’iniziativa è gratuita, adatta a tutte le età e senza alcun limite di partecipazione.
Le date e gli orari ufficiali saranno comunicati a breve.
Tieniti aggiornato seguendoci sul nostro sito e sui canali social di Pesaro Challenge per non perdere nessuna novità.