PLOGGING

Cosa è il Plogging?

È una nuova tendenza eco-friendly che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a correre o a fare altre attività sportive all’aria aperta, per cui noi di Pesaro Challenge doveva proporla assolutamente!

Plogging Pesaro Challenge,

Ha origine in Svezia da un podista Erik Alhstrom e poi è cresciuto in tutto il mondo fino a diventare una vera e propria disciplina, grazie alla passione per lo sport e l’amore per l’ambiente.

L’idea alla base è quella di ottimizzare il tempo utilizzato normalmente per l’allenamento per fare anche qualcosa di positivo per lo spazio in cui si vive. Chi lo pratica scende in strada munito di sacchi della spazzatura per raccogliere i rifiuti che incontra durante la sessione di fitness. Il tutto correndo o camminando.

Negli ultimi tempi infatti si è esteso anche ai camminatori che uniscono un significato ecologico alle loro passeggiate.

Benefici del Plogging

Oltre ad essere positivo per l’ambiente, praticare plogging porta una serie di vantaggi fisici da non sottovalutare. È uno sport a tutti gli effetti infatti nel Plogging è necessario fermarsi più volte per raccogliere i rifiuti, facendo quindi dei piegamenti per poi scattare in avanti e riprendere la corsa.

È uno sport a tutti gli effetti infatti nel Plogging è necessario fermarsi più volte per raccogliere i rifiuti, facendo quindi dei piegamenti per poi scattare in avanti e riprendere la corsa. Fa bene all’ambiente perché aiuta a ripulirlo dai rifiuti abbandonati. Fa bene al fisico e alla salute.

Questa attività può essere più divertente se la si fa in gruppo quindi il consiglio è di coinvolgere qualche amico. Inoltre, aggiungere un minimo di competizione e sfidarsi a chi trova più rifiuti può aumentare la produttività.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022

Due appuntamenti a Pesaro in occasione della seconda edizione di Pesaro Challenge

Plogging Pesaro Challenge,

URBAN PLOGGING cittadino con i Quartieri di Pesaro

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022

8.30 Raice Pesaro Challenge – Ritrovo in Piazzale della Libertà 

Saranno accreditate le squadre con atleti di ciascun quartiere partecipante alla competizione. Così il mondo è più pulito!

9.30 Ritrovo e partenza di tutti i cittadini che partecipando vorranno “mettersi in gioco per l’ambiente”…dimostrando la forza dell’esempio!

Corri, passeggia, cammina ma …..#fallocolguanto

È un’attività che fa bene al corpo, alla mente e all’ambiente.

9.00 Partenza 1° Plogging Raice Pesaro Challenge

In programma anche la sezione sportiva di Plogging per runner e atleti, dove conterà il tempo e la quantità di raccolta effettuata da ogni atleta.

11.00 Chiusura e riconoscimenti pubblici

Sono invitate a partecipare tutte le famiglie che

passeggiando, correndo, con i roller, con lo skate,

anche con il proprio amico cane vorranno

“mettersi in gioco per l’ambiente”

#ploggingpesarochallenge

#urbanplogging

#laforzaesempio

#responsabilitàcivica

OOO

Plogging Pesaro Challenge,

PLOGGING RACE 

Prima competizione ….. È una competizione sportiva aperta ai runner, agli atleti e a tutti coloro che vogliono formare una squadra, magari con il nome del proprio quartiere o della società di appartenenza …per mettersi in gioco!

Programma

8.00  Accreditamento presso Campo di Marte in Baia Flaminia

Consegna della canotta a tutti gli iscritti e Brifing iniziale

9.00  Partenza

10.00 Arrivo previsto alla Palla di Pomodoro

12.00 Premiazioni

Quota d’iscrizione: 5,00 euro ad atleta

MODULO DI ISCRIZIONE

LIBERATORIA

Regolamento

Le squadre saranno composte da 5 atleti di cui 3 CERCATORI con lo scopo di raccogliere i rifiuti incontrati lungo il tracciato e metterli dentro alla “green bag” trasportata dai 2 PORTATORI. Il percorso da seguire sarà deciso dai portatori.

Postazioni di servizio diffuse nell’area interessata dall’attività.

Tempo massimo della gara per raggiungere il traguardo 60 minuti.

Leggi il REGOLAMENTO completo.

Regolamento

Le squadre dovranno essere composte da 5 atleti di cui 3 CERCATORI con lo scopo di raccogliere i rifiuti incontrati lungo il tracciato e metterli dentro alla green bag trasportata dai 2 PORTATORI che decidono il percorso da seguire.

Durante il briefing prima della partenza saranno date notizie utili, a livello pratico e di sicurezza.

Ogni squadra riceverà 2 GREEN BAG (sacchi  per la raccolta dei rifiuti), 1 guanto, 1 pettorina per ciascun atleta.

Il percorso che le squadre decideranno di fare è libero.

Non è consentito correre sulla spiaggia.

Tempo massimo della gara 60 minuti per raggiungere il traguardo.

Durante la gara è consentito lo scambio di ruoli tra portatori e cercatori.

È consentito correre o camminare, senza uso di altri veicoli.

I rifiuti consentiti sono plastica, lattine, carta (no vetro). Non vale la raccolta di rifiuti organici. Tutti i rifiuti raccolti vanno portati fino all’arrivo.

Non è nello spirito della competizione raccogliere rifiuti altrui ma solo quelli che verranno trovati sul percorso scelto. 

Ai fini del punteggio conterà il tempo totale impiegato e la quantità di rifiuti raccolti durante il percorso.

Al momento della registrazione ogni atleta deve consegnare il Modulo della Liberatoria compilato e la Copia del bonifico fatto.

In caso di condizioni meteo avverse le gare si svolgeranno in ogni caso, salvo che il tempo non peggiori al punto da compromettere la sicurezza dei partecipanti. In caso di annullamento sarà comunque consegnata la pettorina.

La manifestazione ha un’assicurazione per la sola responsabilità civile e pertanto gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, prima, durante e dopo lo svolgimento della gara.

Un fotografo professionista fotograferà i momenti salienti della gara e le premiazioni.

In collaborazione con Athletic Field Pesaro e ASD Filosport

Plogging – Pesaro Challenge – TG RAI3