Pallavolo e Mini Volley Spikeball S3: uno sport per tutte le età!

Pallavolo e Mini Volley Spikeball S3 a Pesaro con Pesaro Challenge!

Ma di cosa si tratta?

Tutto inizia con lo Spikeball S3! Pensato proprio per i più piccoli che si approcciano per la prima volta a questo mondo per poi passare alla Pallavolo.

Per il resto lo sport è molto divertente: una palla e una rete. L’obiettivo? Far passare la palla oltre la rete e farla cadere nel campo avversario. Ovviamente impedendo al contempo alla squadra avversaria di farlo.

Quali sono le differenze?

Praticamente nessuna se non la fascia d’età, visto che sono due varianti dello stesso sport!

L’unica differenza effettiva è che nel caso dello Spikeball S3, ci si concentra principalmente sulla schiacciata (così da renderlo ancora più divertente per i bambini).

Pesaro Challenge, Pallavolo Mini Volley Spikeball,

Le differenze

La pallavolo è uno sport di squadra che prevede l’utilizzo di un pallone e l’obiettivo di farlo passare sopra la rete e farlo cadere nel campo avversario. La squadra che riesce a far cadere il pallone nel campo avversario guadagna un punto.

Il mini volley Spikeball S3 è una versione semplificata della pallavolo. Pensata per i più giovani e infatti riguarda bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Anche le regole sono più semplici. Servono per preparare i bambini alla pallavolo tradizionale. Infatti il campo è più piccolo e il numero di giocatori per squadra può variare a seconda della fascia d’età.

Lo Spikeball S3 è letteralmente il “gioco della schiacciata”, così definito proprio dalla FederVolley.

Un gioco pensato proprio per i più piccoli che si affacciano per la prima volta a questo sport e per rendere la loro esperienza più divertente possibile. Anche in questo caso, il gioco si svolge su un campo diviso in due parti da una rete che però è bassa, e l’obiettivo è quello di schiacciare a terra la palla nel campo avversario. Il gioco aiuta tantissimo i giovani giocatori a sviluppare le abilità tecniche e tattiche necessarie per il Volley.

Pesaro Challenge, Pallavolo Mini Volley Spikeball,

Pallavolo e Mini Volley Spikeball S3: tutti gli aspetti positivi

Tutte le varianti rientrano all’interno della disciplina sportiva della Pallavolo, dove la collaborazione e il rispetto delle regole sono fondamentali per il successo della squadra.

La pallavolo inoltre è uno sport che incoraggia la competitività ma allo stesso tempo anche il fair play, rendendola una disciplina sportiva ideale per lo sviluppo della personalità dei bambini e dei giovani.

Di fatto la pallavolo promuove la collaborazione e il lavoro di squadra poiché per vincere è importantissimo che i membri della squadra cooperino tra loro. Valori che, oltre ad essere fondamentali per la pratica di qualsiasi sport, contribuiscono a sviluppare una mentalità positiva e rispettosa nei confronti tanto dei propri compagni quanto degli avversari.

Da un punto di vista atletico inoltre è un’ottima disciplina per sviluppare senso di coordinazione e di equilibrio.

Senza dimenticare in tutto questo che dove c’è squadra, c’è gruppo e dove c’è gruppo ci sono nuove amicizie!

Plogging Pesaro: lo sport che aiuta l’ambiente

Il Plogging a Pesaro per aiutare l’ambiente, ma partiamo dalle basi…

Il plogging è una nuova tendenza che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Si tratta di una pratica che unisce il jogging con la pulizia dell’ambiente. 

In pratica, il plogging consiste nel correre o camminare lungo un percorso predefinito mentre si raccoglie la spazzatura trovata lungo il tragitto. Questa attività non solo permette di fare esercizio fisico, ma anche di contribuire alla pulizia dell’ambiente circostante. 

Uno sport ormai diventato molto popolare in Europa e in America e che noi di Pesaro Challenge abbiamo deciso di portarlo nel nostro territorio, per far conoscere il plogging a Pesaro e provincia!

Da dove nasce quest’attività

Il plogging è un’attività che combina il jogging con la raccolta dei rifiuti lungo il percorso ed è nata in Svezia nel 2016. L’idea è stata sviluppata da un gruppo di amici che volevano combattere l’inquinamento ambientale e migliorare la salute, unendo l’attività fisica con l’impegno sociale.

Il termine “plogging” deriva dalla fusione di due parole svedesi: “plocka upp”, che significa “raccogliere” e “jogga”, che significa “jogging”. L’attività ha guadagnato popolarità in Svezia e in altri paesi scandinavi prima di diffondersi in tutto il mondo.

Oltre ad essere un’attività benefica per l’ambiente e per la salute, il plogging è diventato anche un movimento sociale, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione dell’inquinamento ambientale e della necessità di mantenere pulito l’ambiente circostante. Un’attività sportiva che, grazie alla sua semplicità e al suo impatto positivo sull’ambiente e sulla salute, negli ultimi anni è diventato sempre più popolare.

Cosa serve per fare plogging a Pesaro (e non solo)

Il plogging non richiede equipaggiamento speciale, se non un paio di guanti e una borsa per la raccolta dei rifiuti. È possibile praticarlo in solitaria o in gruppo, con amici o con una squadra. La bellezza del plogging è che può essere praticato ovunque: in città, nei parchi, lungo le spiagge o in montagna.

Nel dettaglio, per praticare il plogging, hai bisogno di pochi ma importanti strumenti:

  • Guanti: È importante utilizzare guanti per proteggere le mani dai rifiuti e dai materiali taglienti.
  • Borsa per la raccolta: Utilizza una borsa resistente per raccogliere i rifiuti che trovi lungo il percorso.
  • Abbigliamento confortevole: Indossa abiti e scarpe comode adatte all’attività fisica.
  • Acqua: Ricordati di portare con te una bottiglia d’acqua per mantenerti idratato durante l’attività.

Perché è importante il plogging

L’importanza del plogging non va sottovalutata. Questa pratica aiuta a ridurre l’inquinamento ambientale e a migliorare la salute delle persone. Inoltre, rappresenta un’opportunità per la socializzazione e per creare comunità di persone che condividono gli stessi valori e obiettivi.

Un ottimo sport che permette dunque di allenarsi e di portare avanti la lotta all’inquinamento ambientale. Uno sport che può essere svolto da chiunque e può avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Il plogging infatti rappresenta una soluzione semplice ma efficace per aiutare a mantenere il nostro pianeta pulito e sano.

Ecco nel dettaglio perché quest’attività è così importante:

  • Riduzione dell’inquinamento: Il plogging aiuta a ridurre l’inquinamento ambientale, poiché raccogliendo i rifiuti lungo il percorso, si impedisce che questi finiscano nell’ambiente e causino danni alla fauna e alla flora locali.
  • Miglioramento della salute: Il plogging è un’attività fisica che aiuta a mantenere il corpo in forma, migliorare la salute cardiovascolare e rafforzare i muscoli. Inoltre, lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ambientale può anche migliorare la salute mentale e il benessere generale.
  • Sensibilizzazione dell’opinione pubblica: Il plogging è un’attività che attira l’attenzione delle persone e che può essere utilizzata come strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione dell’inquinamento ambientale e dell’importanza di mantenere pulito l’ambiente circostante.

Ecco perché abbiamo voluto dare spazio al plogging a Pesaro.

Camp Music Challenge 2023: vivi una vacanza in compagnia della musica!

Camp Music Challenge 2023 è l’evento perfetto se stai cercando un’esperienza estiva indimenticabile che unisca la musica all’attività fisica, sei nel posto giusto! La Scuola di Musica Sonart dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e Pesaro Challenge ti offrono una settimana di musica e sport a Pesaro, dal 28 agosto al 3 settembre 2023.

Attività ed eventi del Camp Music Challenge 2023

Il campo è aperto ai giovani tra gli 11 e i 20 anni, sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alla musica sia a chi vuole migliorare la propria tecnica. Le attività musicali e di danza saranno organizzate in modo graduale, mentre per gli sport saranno presenti tecnici federali e allenatori qualificati.

Il programma di una tipica giornata prevede lezioni di musica al mattino, seguite da una pausa e attività di danza. Dopo il pranzo, ci saranno attività sportive al pomeriggio e giochi serali di socializzazione.

Soggiorno e quote

Per il soggiorno, saranno disponibili strutture alberghiere 3 stelle con camere multiple e servizio di pensione completa. La quota d’iscrizione con soggiorno è di 700 euro, mentre per i residenti è di 350 euro (pasti esclusi). Il costo dei pasti giornalieri è di 20 euro e deve essere prenotato all’iscrizione.

La quota comprende le lezioni di musica e danza, attività sportive, copertura assicurativa Rc, soggiorno in camera multipla con servizi privati in trattamento di pensione completa, attestato di partecipazione e tassa di soggiorno da pagare in hotel (Euro 2,00 a persona a notte in Hotel 3*/euro 3,00 a persona a notte in Hotel 4*).

Camp Music Challenge, Pesaro Challenge,

Prenotazioni per il Camp Music Challenge 2023

Per prenotare uno o più giorni tramite convenzione alberghiera, i genitori dovranno comunicarlo al momento dell’iscrizione del proprio figlio. Inoltre, ogni 12 partecipanti, sarà gratuito un insegnante/accompagnatore. Se l’insegnante/accompagnatore ha uno o più partecipanti, ma al di sotto dei 12 iscritti, la quota sarà di €400 soggiorno in camera doppia con pensione completa.

Per partecipare, è necessario inviare il modulo d’iscrizione, la copia del bonifico bancario e del certificato medico a pesarochallenge@gmail.com e segreteria@scuolasonart.it entro il 30 maggio 2023. Il pagamento prevede il versamento del 50% della quota di iscrizione entro il 30 maggio 2023 e il saldo entro il 15 luglio 2023 tramite bonifico bancario intestato a ESCUDO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA.

Non perdere l’occasione di vivere una vacanza divertente e stimolante, incontrando nuovi amici e vivendo la tua passione per la musica e lo sport!

Modulistica

Qui di seguito potrai trovare tutta la modulistica necessaria per partecipare al Camp Music Challenge.

All’interno del file avrai anche maggiore dettagli riguardo l’iniziativa.